Waste Food Free

Realizzare un sistema antispreco efficace nelle nostre città e nella nostra vita di tutti i giorni utilizzando la legge Gadda

 

werfwetQuando si parla di spreco alimentare (in inglese, food waste), l’accezione più comune è quella di «cibo acquistato, non consumato e che finisce nella spazzatura». Pur riferendosi a una parte consistente degli sprechi alimentari, questa non è certo l’unica definizione valida, poiché lungo tutta la produzione agroalimentare, sono svariati i motivi, per cui i prodotti ancora commestibili vengono scartati.

 La FAO definisce il food waste come “qualsiasi sostanza sana e commestibile che, invece di essere destinata al consumo umano, viene sprecata, persa, degradata o consumata da parassiti in ogni fase della filiera agroalimentare”.

Secondo l’Osservatorio Waste Watcher, in tempi di lockdown gli italiani stringono un patto col cibo: lo spreco alimentare scende a 430 grammi settimanali. 7 italiani su 10 ai fornelli, più attenzione alla qualità ma anche a prevenire i rifiuti, flop del food delivery.

Durante il lockdown il cibo è diventato una scelta consapevole per la propria salute e il benessere. Tanto che nel lungo isolamento fra le mura di casa l’aumento del cibo in dispensa ha generato contenimento degli sprechi e non ha prodotto aumento di rifiuti.  Questi i dati del “Rapporto #iorestoacasa 2020 dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market / SWG”.

Attraverso questo progetto è stato possibile costruire un sistema con il quale le Amministrazioni comunali possono avvalersi di protocolli certificati per il recupero delle eccedenze alimentari e garantire già dall’anno 2019 (vedi Comune di Albano) alle aziende che doneranno lo spreco alimentare uno sgravio sulla percentuale della Tari a carico del comune. In questo modo i Comuni saranno avvantaggiati dalla riduzione di organico da smaltire in discarica, le Oc di I e II livello avranno prodotti di migliore qualità e in maggiore quantità e le aziende che gravitano sul comune di riferimento riceveranno uno sgravio sulla Tari.

 

Brochurepp

Webinar Dalla carta di Milano alla Legge GaddaWebinar Sistema Antispreco

Webinar spreco

 

 

 

 

 

 

 

 

FEDERCONSUMATORI LAZIO
CF: 97385320581
Indirizzo: Via dei Liguri 2 00185 ROMA

Tel: 06.44340366/80
Fax: 06.44340709

Dal Lunedi al Venerdi
09.00-13.00/14.00-18.00

 logo 3023

m2

m3