Il 24 ottobre notte torna l’ora solare. Dovremo pertanto spostare indietro di un’ora, come ogni anno, le lancette dell’orologio. Potrebbe essere però l’ultima volta.
L’unione Europea infatti, con una consultazione pubblica ha abolito l'obbligo per i vari Paesi membri di passare da un'ora all'altra due volte all'anno. Ogni Stato deciderà entro aprile 2021 se mantenere – per 12 mesi- l'ora legale o l’ora solare.
Il nostro Paese invece ha chiesto di poter mantenere le cose come stanno, ovvero sei mesi con l'ora solare e altri sei con l'ora legale.
Ma quale è il vantaggio dell'ora legale?
Semplice, l’ora legale fa spostare le lancette dell’orologio un’ora in avanti, (introdotta in Italia nel 1966), e permette di sfruttare maggiormente le ore di luce durante l’estate. Questo spostamento permette di ridurre i consumi di energie elettrica, di risparmiare sui consumi e di ridurre l’inquinamento.