te
Da qualche mese ormai i monopattini elettrici si trovano in ogni angolo di Roma, ma ci sono alcuni importanti aspetti che è bene conoscere prima di incappare in qualche multa o in qualche fregatura.
Ecco un piccolo Vademecum per usarli nel rispetto delle norme e in totale sicurezza.
- Sul monopattino non possiamo trasportare animali, altre persone e neppure oggetti;
- I monopattini non possono essere trainati;
- Devono obbligatoriamente essere dotati di luce anteriore e posteriore;
- I ragazzi minori di 14 anni non possono guidare i monopattini;
- Il casco deve essere indossato se chi lo guida non ha compiuto ancora 18 anni;
- Se si usano di notte vi è l’obbligo di indossare giubbotti e accessori riflettenti;
- Non è possibile utilizzare cellulari o altri oggetti mentre si è alla guida, le mani infatti devo essere sempre libere e a contatto con il manubrio;
- Non è possibile modificare i monopattini ad esempio aggiungendo un sellino;
- Chiunque sia ritrovato in possesso di un prodotto non omologato rischia una multa amministrativa da 100 a 800 euro, oltre al sequestro e alla distruzione del veicolo inadempiente.
La velocità a cui si può circolare in monopattino, varia, come per tutti i mezzi di trasporto, a seconda della strada su cui stiamo circolando:
- nelle strade extraurbane il limite di velocità è fissato a 50km/h
- nelle aree pedonali la velocità è ridotta a 6 km/h
Inoltre, i possessori di monopattino non devono intralciare il passaggio dei pedoni, in particolare coloro che presentano problemi di deambulazione o che spingono carrozzine e passeggini.
E per quanto riguarda il parcheggio cosa è bene sapere?
Nessun problema se lasciamo il monopattino negli spazi adibiti anche alle biciclette, oppure a bordo strada, purché non si vada a bloccare o intralciare la circolazione o il parcheggio di un’auto.
Il monopattino può essere parcheggiato anche sui marciapiedi, sempre nel rispetto dei pedoni e degli esercizi commerciali: se non vi è spazio, meglio sgombrare e parcheggiare ai lati delle strade.
Se non si possiede un monopattino, a Roma come in altre numerose città di Italia, esistono servizi di monopattini in sharing, facilmente fruibili.
Per tutti il pagamento avviene tramite app con carta di credito o carta di debito.
A differenza del car sharing o del bike sharing si paga sempre una tariffa di “sblocco” di 1 €, che deve essere tenuta ben presente quando si fanno i calcoli del costo.
Le tariffe poi sono calcolate o su ogni minuto di utilizzo e vanno da 0,15 – 0,25 €/min oppure a costo forfettario a seconda del numero di corse, è possibile anche fare degli abbonamenti mensili con sui si riescono ad abbattere notevolmente i costi.
Dunque, una corsa con il monopattino sharing può costare in media dai 3 ai 5 €, mentre acquistare un buon monopattino elettrico costa tra i 300 ed i 400 €.
Conviene comprarlo o affittarlo? A voi la decisione.